mercoledì 25 aprile 2012

L'accertamento tecnico preventivo. Un contributo alla chiarezza

Dal 1 gennaio, così come riportato in un post precedente, prima di iniziare un contenzioso legale per l'ottenimento di una prestazione assistenziale o previdenziale che pressuponga il riconoscimento di uno stato invalidante, occorre chiedere al giudice un accertamento tecnico preventivo.
Lo strumento individuato dovrebbe servire a ridurre il numero di ricorsi e, forse, ad accelerare i tempi della giustizia.
Cos'è esattamente un ATP? Come funziona? Quali problemi determina?
A queste domande, e ad altre ancora,  risponde uno studio preparato da due legali, il dott.Capurso e il dott.Madonia (pubblicato su ww.lavoroeprevidenza.com), che riesce a fare il punto della situazione e a indicare i comportamenti da seguire.
Pur essendo, lo studio, molto tecnico anche chi non è addetto ai lavori potra trovare spunti di riflessione.

Nessun commento:

Posta un commento

La nazionale di pallavolo femminile vince l'edizione 2025 dei Campionati del mondo

L' Italia del volley ancora una volta sul tetto del mondo.  Un'Italia multirazziale, multiculturale e sicuramente plurireligiosa, u...