mercoledì 21 settembre 2022

La raccolta fondi per gli alluvionati delle Marche. Non mi basta più.

E anche questa volta è scattata la gara di solidarietà per aiutare la popolazione marchegiana duramente colpita dagli eventi atmosferici di qualche giorno fa.
Colpita dagli eventi atmosferici?  Solo da loro? Colpa della pioggia? Dell'esondazione dei fiumi?
Sicuri che non ci abbiamo messo del nostro? Sicuri che la politica non abbia fatto la sua parte?
E ogni volta è sempre lo stesso rito: si cercano le responsabilità,  che saranno (viste le esperienze) individuate nelle procedure amministrative.
Ora, credo, che le procedure amministrative non appartengono a una categoria divina o rappresentino un lascito testamentario ma sono il frutto di norme legislative che la politica ha approvato.
La magistratura, si spera, farà il suo lavoro e troverà sicuramente qualcuno da incriminare per quei reati tipici di questi fatti: disastro colposo, omicidio colposo, inondazione colposa.
Questo non mi basta più,
Voglio sapere il perchè.
Perche non sono state spese le risorse disponibili, perchè non sono stati puliti gli argini, perchè non sono state fatte le manutenzioni idrauliche.
Il verificarsi di questi eventi (che si ripetono nel tempo e negli stessi luogi) non sono figli del caso ma dall'incapacità della politica di fare fronte ai propri compiti, ai propri doveri.
La solidarietà servira ad  alleviare le sofferenze e disagi ma non servirà a risolvere i problemi.
Forse è questo a cui dovremmo pensare il prossimo 25 settembre. Vale per le Marche ma vale per tutta Italia.


Nessun commento:

Posta un commento

Ogni giorno ha la sua croce. Gaetano Galvagno ne ha 7.700 € di croci

Gaetano Galvagno, è stato eletto Presidente dell’Ars nella seduta del 10 novembre 2022. Nel suo discorso di insediamento a parte i saluti e...