giovedì 3 dicembre 2015

Riflessioni a margine di un blocco informatico

Dopo due giorni di black out del sistema informatico della regione siciliana, sembrerebbe che tutto si sia risolto per il meglio.
Non voglio entrare nel merito delle dispute contrattuali tra il soggetto privato e la regione ma in questi due giorni mi sono venute in mente alcune domande che vorrei condividere:
  • è possibile che il server, nel quale fisicamente risiedono i dati della regione (dei cittadini siciliani), sia di proprietà e nella disponibilità di un privato?
  • che il privato abbia la possibilità di chiuderne l'accesso?
  • è possibile che il privato possa manipolare i dati di cui ha la disponibilità?
  • che garanzia di rispetto della privacy abbiamo?
  • la Sicilia, regione con  più di 5 milioni di abitanti, non può essere autonoma sotto questo profilo?
Credo che una risposta a queste domande non la meriti io ma tutti i siciliani e le debbano fornire il presidente Crocetta e il presidente di Sicilia e-Servizi, Ingroia.
Denunciare all'Autorità Giudiziaria il comportamento di Engineering è atto dovuto, così come creare le condizioni che quanto accaduto non abbia più a ripetersi.

Nessun commento:

Posta un commento

Ogni giorno ha la sua croce. Gaetano Galvagno ne ha 7.700 € di croci

Gaetano Galvagno, è stato eletto Presidente dell’Ars nella seduta del 10 novembre 2022. Nel suo discorso di insediamento a parte i saluti e...