domenica 13 dicembre 2015

Decreto salvabanche. Quali insegnamenti?

La vicenda delle quattro banche oggetto del decreto del governo, pone alcune questioni ineludibili, sulle quali è indispensabile intervenire, a evitare che situazioni del genere possano ripetersi.
Le sintetizzo:
A) il sistema dei controlli sulle banche; siamo proprio sicuri che siano solo queste quattro banche ad avere una situazione fallimentare?
B) quali controlli preventivi vengono effettuati sui prodotti finanziari che vengono venduti?
C) chi garantisce che l'informazione fornita agli acquirenti sia tale da avere la certezza che l'acquisto avvenga  nella massima consapevolezza  dei rischi cui si va incontro?
D) a quali responsabilità civile e penale vanno incontro i dirigenti delle banche? 
Detto questo, penso che dalla ministra Boschi era lecito attendersi non solo l'affermazione che il padre sia una brava persona ma che aggiungesse che nel caso abbia commesso errori è giusto che paghi.
Questo fa la differenza tra un politicante e uno uomo delle istituzioni.
Forse, però, è aspettarsi troppo.


Nessun commento:

Posta un commento

Ogni giorno ha la sua croce. Gaetano Galvagno ne ha 7.700 € di croci

Gaetano Galvagno, è stato eletto Presidente dell’Ars nella seduta del 10 novembre 2022. Nel suo discorso di insediamento a parte i saluti e...