L'orario di lavoro per le implicazioni nella vita di ciascuno ha sempre suscitato aspre polemiche, approfondimenti giuridici e vasti contenziosi giuridiziari. Sia sufficiente pensare alla battuta se il cartellino va timbrato con le mani sporche o pulite. Intendendo con questo se il tempo intercorso per cambiarsi d'abito o pulirsi sia orario di lavoro oppure no e se conseguentemente vada retribuito o meno.
Ritengo utile pubblicare due studi sull'orario affinchè ognuno possa farsi un'idea.
Il primo è uno approfondimento recentemente pubblicato dal sito dell'ufficio prov.le del lavoro di Modena e scritto dalla dott.ssa Paola Darioli, ispettrice del lavoro presso la DPL di Verbania, il secondo è una ricerca del prof.Vito Leccese dell'Università di Bari.
L' approfondimento
La ricerca
Buona consultazione
Nessuna ambizione giornalistica, solo il desiderio di esprimere le mie riflessioni su alcuni fatti che accadono. Tutto è opinabile però. Sempre
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La nazionale di pallavolo femminile vince l'edizione 2025 dei Campionati del mondo
L' Italia del volley ancora una volta sul tetto del mondo. Un'Italia multirazziale, multiculturale e sicuramente plurireligiosa, u...

-
Venerdi 25 luglio l'edizione di Palermo di Repubblica ha pubblicato, a firma dell'ottimo Salvo Catalano, l'articolo di cui all...
-
Mi ero ripromesso di non leggere più libri gialli italiani. Troppo improvvisazione, poca fantasia e soprattutto il tentativo di imitare l...
-
La stampa ha dato ampio risalto alla notizia. Il Presidente dell'Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Siciliana dott. An...
Nessun commento:
Posta un commento