Oggi pomeriggio in macchina, ascoltando un radiogiornale ho appreso che nel 2017, a fronte di una diminuzione degli infortuni sul lavoro sono aumentati quelli mortali e quelli nel tragitto casa lavoro.
Sarò minchia ma non me la bevo.
Guarda caso aumentano gli infortuni mortali che, per ovvie ragioni, non possono nascondersi. Diminuiscono tutti gli altri che, volendo, possono essere dissimulati quale malattia. Aumentano quelli definiti in itinere, che hanno una particolarità: non è colpa del datore di lavoro e dell'assenza di prevenzione.
A pensare male si fa peccato ma ci si azzecca! (come diceva la buonanima di Andreotti)
Nessuna ambizione giornalistica, solo il desiderio di esprimere le mie riflessioni su alcuni fatti che accadono. Tutto è opinabile però. Sempre
lunedì 26 marzo 2018
Statistiche e infortuni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La nazionale di pallavolo femminile vince l'edizione 2025 dei Campionati del mondo
L' Italia del volley ancora una volta sul tetto del mondo. Un'Italia multirazziale, multiculturale e sicuramente plurireligiosa, u...

-
Venerdi 25 luglio l'edizione di Palermo di Repubblica ha pubblicato, a firma dell'ottimo Salvo Catalano, l'articolo di cui all...
-
Mi ero ripromesso di non leggere più libri gialli italiani. Troppo improvvisazione, poca fantasia e soprattutto il tentativo di imitare l...
-
Gaetano Galvagno, è stato eletto Presidente dell’Ars nella seduta del 10 novembre 2022. Nel suo discorso di insediamento a parte i saluti e...
Nessun commento:
Posta un commento