sabato 28 gennaio 2012

Mafia e imprese nel mezzogiorno. La relazione della Commissione Antimafia

"

"Siamo in presenza di una metastasi affaristica che si espande dall'economia illegale a quella legale, dai beni reali ai procedimenti amministrativi e ai prodotti finanziari. L'attività mafiosa nelle quattro regioni di origine, Sicilia, Calabria, Campania e Puglia, è causa di un mancato sviluppo equivalente al 15-20% del PIL delle stesse regioni. Circa un terzo delle imprese meridionali subisce una qualche influenza delle mafie, con dati che oscillano tra il 53% della Calabria al 18% della Puglia."
Sono questi alcuni dei passaggi dell'intervento del sen Pisanu, alla presentazione della proposta di relazione della Commissione Antimafia.
Quando si parla di imprese si parla di lavoro, di diritti del lavoro e nel lavoro.
E' emergenza nazionale. Occorre che tutti facciano la propria parte per liberare il mezzogiorno dalla cappa mafiosa.
Pubblico, anche se molto lunga, la relazione della Commissione.


La Relazione della Commissione Antimafia

Nessun commento:

Posta un commento

Ogni giorno ha la sua croce. Gaetano Galvagno ne ha 7.700 € di croci

Gaetano Galvagno, è stato eletto Presidente dell’Ars nella seduta del 10 novembre 2022. Nel suo discorso di insediamento a parte i saluti e...