Crisi economica. E’ innegabile. Non succede dal 1929 e forse adesso la situazione è molto più grave. Sono ormai tanti gli anni che le prime pagine dei giornali e dei mass media sono caratterizzati dalle notizie negative che arrivano quotidianamente dai mercati finanziari di tutto il mondo, dalle valutazione suoi conti pubblici dei singoli Stati da parte delle agenzie di reting internazionali ma, ancora peggio, dalle analisi della vita di ogni giorno. I livelli di disoccupazione sono ai record storici così come quelli sulla povertà reale. “Oramai tutto ciò che andava detto sulla crisi che stiamo vivendo è stato detto e scritto”. Questa l’amara constatazione di Pippo Di Natale, Presidente regionale dell’AUSER Sicilia. Analisi, la sua, ma anche uno sfogo da chi ogni giorno si trova a fare i conti con i problemi reali delle famiglie e dell’economia siciliana. “Fiumi di inchiostro, aggiunge il sindacalista della CGIL, sono stati versati per spiegare le origini, le motivazioni che hanno costituito le premesse per determinare le condizioni che oggi abbiamo da affrontare. Già da qualche anno autorevoli studiosi ci spiegavano che la crisi avrebbe vissuto tre fasi. Quella finanziaria: quella delle carte, il deprezzamento del valore degli strumenti finanziari (derivati, swap ecc.). Quella economica: la crisi finanziaria che aveva coinvolto le grandi banche d’affari non poteva non riverberare i propri effetti sull’economia reale, quella che riscontriamo tutti i giorni andando nei negozi, nei mercati, quella che caratterizza la nostra vita quotidiana.
Non dimentichiamo la difficoltà a ricorrere al credito da parte delle imprese e delle famiglie”.
Non dimentichiamo la difficoltà a ricorrere al credito da parte delle imprese e delle famiglie”.
Quali sono gli effetti sui cicli produttivi?
Il ciclo economico si ferma, non si acquista più con la conseguente diminuzione della produzione, non si investe più. Si intacca la capacità di risparmio delle famiglie, non più in grado di soddisfare in maniera autonoma i bisogni primari. Si innesca una perversa e pericolosa spirale che conduce alla paura del futuro.
Quali sono le prospettive per il futuro?
È la domanda ricorrente delle famiglie. La prima risposta, è rinviamo l’eventuale spesa. Se, come nel nostro Paese, alle due crisi sopra descritte si aggiunge la necessità di tagliare la spesa pubblica, a partire da quella sociale, considerata improduttiva e di aumentare l’imposizione fiscale, per pagare gli onori derivanti dal debito pubblico, il gioco è fatto. Si materializza la terza e ultima fase della crisi, quella sociale. Quella che incide sulle carni, sul sangue delle persone. Chi parla bene la chiama recessione, in parole più semplici si contrae l’economia, diminuiscono i soldi in circolazione, le aziende chiudono, i lavoratori vengono licenziati, le famiglie rimangono senza reddito.
Un quadro desolante, come lo definirebbe?
È la crisi sociale! È quella che ha investito le tigri asiatiche, l’Argentina, la Grecia. Ci scopriamo tutti più poveri. Il ceto medio (chi viveva del proprio lavoro) si impoverisce, scopre che ciò che gli era consentito solo qualche anno fa, non è più permesso. Tutte le spese si contraggono, si annulla la capacità di risparmio.Se questo vale per chi riesce a conservare un lavoro, è facilmente immaginabile cosa accade per chi il lavoro lo perde. Il risultato sono le statitische sulla povertà nel nostro paese. La povertà, che pensavamo fosse confinata in un ristrettissimo numero di persone, si è allargata, coinvolgendo nuclei familiari che nessuno poteva immaginare solo qualche anno fa. Sono persone che incontriamo tutti giorni, che abitavano, forse, nello stesso stabile nel quale abitiamo noi, i loro figli vanno a scuola con i nostri, eppure vivono in uno stato di deprivazione materiale che si traduce in una riduzione dei contenuti proteici dei pasti, dalla difficoltà di far fronte agli oneri tipici di una famiglia: dal pagamento delle utenze al rinnovo pur minimo del guardaroba.
Come definirebbe la povertà del nuovo millennio?
È’ un povertà in gran parte invisibile, della quale solo la solidarietà di enti privati e associazioni del terzo settore si occupano ogni giorno con sempre maggiore difficoltà, visto il crescente numero di persone che vi ricorrono.
C’è, secondo lei, un rapporto fra la crisi economica e la criminalità?
Tra gli aspetti meno esplorati, di cui si è occupata una recente ricerca della Banca d’Italia, è la relazione tra crisi economica e criminalità. Lontana l’idea di immaginare che tutti coloro che si trovano in difficoltà economica si dedicano alla commissione di reati ma i dati forniti dal Ministero dell’Interno tra il 2011 ed il 2012 indicano tassi di variazione a due cifre nei furti in abitazione (+15,5%), nei furti con destrezza (+11%), negli scippi (+17,1%). Variazioni più contenute per le truffe e frodi informatiche (+7,7%), per le rapine che crescono del 4,7% ed i furti di autovetture (+0,4%). E se passiamo ora al taccheggio che, insieme alle frodi da parte di dipendenti e fornitori, oltre agli errori amministrativi, ha rappresentato nel 2011 (ultimi dati disponibili) una tassa invisibile per le famiglie (dovuto al ricarico dei costi da illegalità sui prezzi finali di vendita) pari a 175 euro, 12 euro in più rispetto al 2010. Nel nostro paese, nel 2011, sono aumentati i furti commessi da parte dei clienti: sono infatti il 52,7% i taccheggi ad opera di bande organizzate da ladri non professionisti, un valore ben più alto rispetto alle medie europee e mondiali. Taccheggi che si affiancano ai furti ad opera di dipendenti (20%).
Solo furti per necessità?
Ci sono diversi tipi di taccheggio. Quello dei beni di lusso si concentra su accessori firmati, hi-tech, profumi, più facili da smerciale sul mercato nero. Ma le cronache evidenziano, quotidianamente ormai, furti “low cost”, furti per bisogno. Dai salami ai carciofi, dalle arance ai formaggi, dalla legna per il riscaldamento fino addirittura ai vasi dei fiori del cimitero. Con la crisi, ci viene spiegato, si registra un’impennata di piccoli furti messi a segno per soddisfare anche i più elementari bisogni e le più tradizionali abitudini. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti nei primi mesi del 2013 che riscontra, come segnale preoccupante, il bilancio delle festività di fine anno 2012 in cui è salito alla cifra record di 689 milioni di euro (+3,2% rispetto all’anno precedente) il valore dei prodotti alimentari e non rubati nei supermercati.
Quali sono i rischi?
Siamo in presenza di una situazione che rischia di diventare ogni giorno più esplosiva mettendo a dura prova la convivenza civile. Alla politica il compito di lavorare per dare una risposta ai bisogni reali della gente, prima che sia troppo tardi.
Nessun commento:
Posta un commento