Il curatore del fallimento ha l'obbligo di chiedere la Cassa Integrazione per i primi dodici mesi | |||||||
Tribunale di Milano, Sez. fallimentare, 4 agosto 2011, est. Marconi - Il Tribunale di Milano, Sezione Fallimentare, ha affermato che affermando che la richiesta della Cigs da parte del curatore del fallimento (art. 3 della legge 223/ 1991) E' un atto dovuto. Il Giudice delegato del fallimento, in un primo momento, aveva ritenuto che non vi fossero i presupposti per richiedere la cassa integrazione straordinaria, nonostante il curatore del fallimento avesse avviato tale procedura. Il tribunale fallimentare ha accolto il reclamo proposto dai lavoratori (con l'intervento volontario delle organizzazioni sindacali) e ha revocato la decisione: la Cassa va comunque richiesta, sia come misura di sostegno al reddito dei lavoratori sia quale strumento di salvaguardia del complesso aziendale in vista dell'eventuale cessione dell'azienda insolvente. | |||||||
La Sentenza |
|
Nessuna ambizione giornalistica, solo il desiderio di esprimere le mie riflessioni su alcuni fatti che accadono. Tutto è opinabile però. Sempre
lunedì 26 settembre 2011
Un'importante sentenza del Tribunale di Milano su aziende fallite e richiesta CIGS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ogni giorno ha la sua croce. Gaetano Galvagno ne ha 7.700 € di croci
Gaetano Galvagno, è stato eletto Presidente dell’Ars nella seduta del 10 novembre 2022. Nel suo discorso di insediamento a parte i saluti e...

-
Mi ero ripromesso di non leggere più libri gialli italiani. Troppo improvvisazione, poca fantasia e soprattutto il tentativo di imitare l...
-
Gaetano Galvagno, è stato eletto Presidente dell’Ars nella seduta del 10 novembre 2022. Nel suo discorso di insediamento a parte i saluti e...
-
Denominazione Azienda : S.I.F.I. Società industria farmaceutica italiana con sede in : ACI SANT'ANTONIO Causale di Intervento...
Nessun commento:
Posta un commento